Sistema scolastico e formativo

Attività formative

Servizi

Legislazione

Osservatorio scuola

Eventi e tempo libero

Notizie

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

Home > Docenti > Indicazioni curricolari > Materiali preparatori di riferimento

 

Materiali di riferimento



Materiali elaborati dai Coordinatori

 



Dati sul sistema scolastico sammarinese

 



I riferimenti europei ed internazionali

 

Education and Training 2020

Per l'istruzione sono stati fissati a livello europeo i seguenti parametri di riferimento (benchmarks) per il 2020:

I progressi rispetto a questi parametri vengono pubblicati in un report annuale ("Education and Training Monitor"), in cui l'Unione Europea formula anche delle raccomandazioni rivolte a ciascun paese:

 

Competenze chiave per l'apprendimento permanente

Nella Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 si delinea un quadro di riferimento in cui si identificano e definiscono le competenze chiave necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione in una società della conoscenza. Si invitano gli Stati Membri a sviluppare l'offerta di queste competenze chiave per ciascun individuo, nell'ambito delle loro strategie di apprendimento permanente.

In questo framework le competenze vengono rappresentate come una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

  1. comunicazione nella madrelingua;
  2. comunicazione nelle lingue straniere;
  3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
  4. competenza digitale;
  5. imparare ad apprendere;
  6. competenze sociali e civiche;
  7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;
  8. consapevolezza ed espressione culturale.

Le competenze chiave sono considerate ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza. Molte delle competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro: aspetti essenziali in un ambito favoriscono la competenza in un altro. Pensiero critico, creatività, iniziativa, capacità di problem-solving, valutazione del rischio, assunzione di decisioni e capacità di gestione costruttiva delle emozioni svolgono un ruolo fondamentale per tutte e otto le competenze chiave:

 

European Qualifications Framework (EQF)

Il Quadro Europeo delle Qualifiche garantisce la comparabilità e la trasferibilità dei titoli di studio e delle competenze certificate su uno spazio geografico transnazionale. Il recepimento del quadro sottolinea l'esigenza di andare oltre l'acquisizione formale di titoli di studio dall'incerto valore e di approfondire la consistenza culturale dei diversi livelli di istruzione, in termini di conoscenze, abilità e competenze, in una progressione costante dai livelli più elementari a quelli più elevati:

 

Le rilevazioni internazionali OCSE-PISA

I quadri di riferimento sottesi alle rilevazioni PISA (Programme for International Student Assessment), consentono di posizionare le scelte curricolari in una prospettiva più ampia privilegiando, ad esempio, l'apprendimento di competenze cognitive non routinarie. Fondamentale è in PISA il concetto di literacy intesa come insieme di conoscenze e abilità funzionali. Ciò che le rilevazioni PISA intendono valutare non è tanto la padronanza di parti del curricolo, quanto la capacità di servirsi delle conoscenze e delle abilità acquisite per affrontare i compiti e le sfide della vita adulta.

L’accento è quindi posto sulla padronanza di processi cognitivi, sulla comprensione di concetti e sulla capacità di applicarli, nei vari ambiti, in diverse situazioni. Le competenze in PISA non riguardano una versione riduttiva del "saper fare". Costituiscono, invece, quel saper fare ad ampio spettro che conferisce senso autentico e motivante alle “cose apprese”, consentendo all'individuo di svolgere un ruolo attivo nella società:

 

 
 

Indicazioni curricolari

Siti scuole