Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Inclusione scolastica

Tweet
 

Inclusione scolastica

 
"I Bisogni Educativi Speciali di un alunno migrante o con difficoltà di lettura oppure con disagio psicologico di origine familiare, o con problemi di comportamento, non possono «valere» meno, nell'attribuzione e gestione di risorse aggiuntive, di quanto valgano quelli di un alunno «titolato» dalla sindrome di Down o da una tetraparesi. Non devono esistere bisogni educativi di serie A e di serie B".

Dario Ianes

 

Il termine "integrazione" scolastica è stato ormai sostituito dal termine "inclusione", intendendo con questo il processo attraverso il quale la scuola diventa un ambiente che risponde ai bisogni di tutti i bambini, in particolare dei bambini con bisogni educativi speciali.

Gli alunni con disturbi dell'apprendimento, con disagio sociale e con disabilità hanno diritto a sviluppare tutte le loro potenzialità, usufruendo dei percorsi scolastici e formativi riconosciuti utili ai fini di un inserimento positivo all'interno del tessuto sociale, civile e lavorativo.

La scuola e il Servizio Minori, fatti salvi i ruoli e le competenze specifiche, predispongono annualmente in sede di Commissione Tecnica per l'Integrazione , il piano intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali.

 

Le principali norme sammarinesi sono le seguenti:

  • Decreto Delegato 1 luglio 2015 n. 105
  • Normativa sul diritto all'educazione, istruzione, formazione e inclusione scolastica delle persone con disabilità
  • Legge 15 marzo 2015 n. 28
  • Legge quadro per l'assistenza, l'incluisione sociale e i diritti delle persone con disabilità
  • Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi evolutivi specifici
  • di cui alla Legge 9 settembre 2014 n. 142
  • Legge 9 settembre 2014 n.142
  • Normativa in materia di disturbi evolutivi specifici in ambito scolastico e formativo
  •  
  • Legge 12 febbraio 1998 n.21
  • Norme generali sull'istruzione
  •  
  • Legge 21 novembre 1990 n.141
  • Legge quadro per la tutela dei diritti e l'integrazione sociale dei portatori di deficit
  •  
  • Legge 30 luglio 1980 n.60
  • Riforma dell'ordinamento scolastico
  •  

 

 
 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS