Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Docenti > Indicazioni curricolari > Le tappe del percorso

Tweet
 

Le tappe del percorso



"La scuola delle ragazze e dei ragazzi che avranno vent’anni nel 2030" è un percorso di riflessione sul sistema scolastico sammarinese, promosso e coordinato dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura. Iniziato nel 2013, ha coinvolto nella sua prima fase i dirigenti di tutti gli ordini scolastici e un pool di esperti (Giancarlo Cerini, Luigi Guerra, Carlo Petracca), chiamati ad effettuare una ricognizione preliminare sullo stato di salute e sulle possibili direttrici di sviluppo del sistema educativo e formativo.

Ne è scaturito un primo documento che individua, in forma interlocutoria, i nodi fondamentali che dovranno guidare il percorso di riflessione, nella convinzione che il modo migliore per approcciare un problema così complesso sia quello di cercare di porsi le domande “giuste” e condividerle nel modo più ampio possibile con i diversi attori coinvolti, con l’obiettivo di elaborare insieme risposte convincenti e sostenibili. Questo documento (allegato in calce alla pagina) è stato presentato all’intera platea degli insegnanti sammarinesi in un Convegno tenutosi al Teatro Nuovo di Dogana il 28 aprile 2014.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2014/2015, per conseguire maggiore efficacia operativa, il percorso di riflessione/condivisione è stato canalizzato lungo tre principali dorsali (interconnesse):

  • profili stratificati di competenze degli alunni;
  • ambienti di apprendimento e curricoli verticali;
  • valutazione degli apprendimenti e di sistema;

inoltre, in ogni ordine di scuola (inclusi i Servizi socio-educativi per la Prima Infanzia e la Formazione Professionale) e per ognuna delle tre macroaree sopra elencate, sono stati individuati gruppi di insegnanti disponibili a portare il proprio contributo.

Si sono così costituiti tre gruppi di lavoro, ciascuno composto da insegnanti provenienti dai diversi ordini di scuola presenti a San Marino. Questa organizzazione “verticale” del confronto rappresenta, di per sé, un fatto rimarchevole, da considerare come necessaria condizione al contorno per lo sviluppo di proposte tra loro coerenti, pur nella naturale discontinuità del percorso formativo degli alunni.

Giancarlo Cerini coordina i lavori del gruppo che si occupa di indagare la rete di connessioni esistenti tra i nuovi scenari socio-culturali e le competenze attese degli alunni (trasversali, cognitive, disciplinari, sociali, …), in una ottica progressiva da 0 a 19 anni.

Luigi Guerra guida il gruppo che ha il compito di riflettere su una possibile revisione dei percorsi curricolari, ispirati al tema delle “competenze” di cui costituiscono il presupposto, e a didattiche più partecipate, per rafforzare i livelli di apprendimento raggiunti salvaguardando, nel contempo, l’attenzione ai bisogni educativi dei singoli.

Carlo Petracca, infine, supporta il gruppo di insegnanti che affronta il tema della valutazione. È necessario promuovere, anche nel contesto sammarinese, l’autovalutazione e la responsabilità sociale della scuola, condividendo l’architettura essenziale di un sistema di valutazione interno (ed esterno) degli Istituti presenti sul territorio, per acquisire informazioni affidabili sui risultati di apprendimento e sui processi attivati (educativi ed organizzativi). Occorre sviluppare una vera e propria “cultura della valutazione”, intesa primariamente come quadro di riferimento condiviso all’interno del quale progettare piani di miglioramento continuo delle scuole.

Il 13 novembre 2014 i professori Cerini, Guerra e Petracca hanno condiviso con i tre gruppi, riuniti in sessione plenaria, le linee guida del percorso. I prossimi incontri sono fissati per:

  • giovedì 11 dicembre alle ore 14.30
    presso la scuola media di Fonte dell'Ovo (V.le Campo dei Giudei 33 - San Marino);
  • giovedì 15 gennaio alle ore 14.30
    presso la scuola media di Fonte dell'Ovo (V.le Campo dei Giudei 33 - San Marino).
 

Documenti

Scuola 2030 - Idee base per un documento
 
< <  Torna indietro 

Indicazioni curricolari

  • Scuola 2030
  • Le tappe del percorso
  • Materiali preparatori di riferimento

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS