Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Osservatorio scuola > Archivio osservatorio scuola

Tweet

"Giovani e sviluppo sostenibile" Cosa pensano e cosa sanno i ragazzi sammarinesi dell'ambiente in cui vivono?

Partendo da una rilevazione analoga fatta in Emilia Romagna nel 2006 (Educazione ambientale 10+), il Dipartimento della Formazione e Agenda 21 hanno condotto una ricerca sulla conoscenza dei temi ambientali dei giovani sammarinesi, attraverso la somministrazione di un questionario agli alunni delle scuole.

Il gruppo di lavoro, in collaborazione con gli Insegnanti delle Scuole e con il Centro Naturalistico Sammarinese, ha provveduto a richiedere il materiale utilizzato nella ricerca in Emilia Romagna e ad adattarlo alla realtà sammarinese. Le modiche apportate sono state minime, per mantenere confrontabili i risultati; queste hanno riguardato soprattutto la semplificazione del linguaggio e l'adattamento di domande e risposte al territorio sammarinese.

Ne sono risultati due questionari: uno per gli alunni delle classi quinta elementare e seconda media e uno per quelli di terza superiore. I questionari prevedono un articolato set di domande (27 per elementari e medie e 35 per le superiori) che si propongono di sondare nei ragazzi:

  • le effettive conoscenze in campo ambientale;
  • il grado di elaborazione delle stesse in termini culturali e di comportamento;
  • il grado di consapevolezza dell'ambiente in cui vivono

I questionari contengono domande nella cui formulazione l’attenzione è stata posta non tanto ai saperi squisitamente scolastici ma piuttosto ad una serie di conoscenze, nodi problematici, atteggiamenti che potevano dare conto di un più generale clima culturale e che sono il risultato dell’azione di più influssi (da
quello dell’ambiente familiare a quello dei media).

 

Documenti

Giovani e sviluppo sostenibile (pdf)
Dettaglio dei risultati nella scuola elementare (pdf)
Dettaglio dei risultati nella scuola media (pdf)
Dettaglio dei risultati nella scuola superiore (pdf)

Link

Pagina della regione Emilia Romagna
Educazione ambientale 10+ (numero speciale di Centocieli)
Conoscenze, consapevolezza, comportamenti ambientali di bambini, ragazzi e adolescenti dell’Emilia-Romagna
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS