anno 2013
Allo scoppio della guerra la Repubblica di S. Marino rimase neutrale, ma non indifferente a ciò che stava accadendo nella vicina Italia.
Lazione della Repubblica durante il primo conflitto mondiale si concretizzò in tre direzioni:
- Realizzazione di un ospedale di guerra, di prima linea, sul fronte veneto, attivo nel 1917-18;
- Arruolamento di volontari sammarinesi nellesercito italiano;
- Azioni umanitarie del «Comitato pro fratelli italiani combattenti» rivolte verso i soldati italiani al fronte, i volontari sammarinesi, le mogli e i figli degli italiani residenti in territorio di guerra, arruolati nellesercito italiano e i familiari dei volontari sammarinesi rimasti tutti privi di mezzi di sussistenza.
Prof.ssa Lidia Olei
- Argomento: Storia di San Marino, Percorso storico-economico
- Materia: Storia, Addendum Sammarinese
- Scuola: Scuola media
anno 2013
Presentazione realizzata dal Centro di Documentazione della Scuola Media sui Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino.
Prof.sse Lidia Olei e Rosanna Giusti
- Argomento: Storia di San Marino, Percorso storico-economico
- Materia: Addendum Sammarinese
- Scuola: Scuola media
anno 2009
Lavoro realizzato in collaborazione fra la scuola elementare "La Sorgente" e il Centro Naturalistico Sammarinese.
Insegnanti Botteghi Bianca, Brandinelli Sandra, Casali Barbara
- Argomento: Ambiente di San Marino, Centro Naturalistico Sammarinese, Percorso geografico-scientifico
- Materia: Scienze, Addendum Sammarinese
- Scuola: Scuola elementare
anno 2005 e antecedenti
Altre risorse per la didattica sono disponibili nel
precedente "Portale per l'educazione"
consultabile seguendo il link.
- Argomento:
- Materia: Italiano, Matematica, Lingue straniere, Scienze, Storia, Educazione ambientale, Geografia, Tecnologia, Arte, Economia e diritto, Musica, Educazione fisica e motoria, Altre risorse, Addendum Sammarinese, Latino e greco
- Scuola: Nido per l'Infanzia, Scuola d'Infanzia, Scuola elementare, Scuola media, Scuola Superiore, Formazione professionale