Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Osservatorio scuola > Archivio osservatorio scuola

Tweet

Indagine sui motivi dell'abbandono scolastico

I monitoraggio dei percorsi scolastici degli studenti hanno permesso di focalizzare l’attenzione su chi aveva evidenziato difficoltà o discontinuità negli studi. I dati raccolti indicavano una percentuale di abbandoni del 6% per i nati nel 1990 e del 3% per i nati nel 1991, in totale 27 ragazzi. Questi ragazzi hanno abbandonato la scuola superiore o un corso professionale senza aver conseguito una qualifica.

Tali percentuali, anche se non ancora allarmanti, ci spingono ad analizzare il fenomeno dell’evasione e della dispersione scolastica per prevenirlo e per creare le condizioni che ne impediscano la diffusione. Le attività che potrebbero essere messe in campo per affrontare tale problema sono molteplici e coinvolgono direttamente la politica, la scuola e la società civile.

Un primo passo per analizzare il fenomeno è stato l'elaborazione di un’intervista che evidenziasse i problemi emersi nel percorso scolastico degli studenti coinvolti. In un primo momento si era pensato di proporre le interviste di persona, nella sede del Dipartimento alla Formazione o presso le abitazioni dei ragazzi, per instaurare un clima familiare e di fiducia; dopo i primi contatti telefonici però ci si è resi conto che, per motivi logistici e di tempo, sarebbe stato più opportuno realizzare le interviste per telefono.
Nel mese di novembre e dicembre, a più riprese, abbiamo realizzato le telefonate ed abbiamo subito evidenziato difficoltà anche solo per contattare i ragazzi poiché non avevamo alcuni numeri telefonici, altri erano cambiati e non avevamo i nuovi, in altri casi non abbiamo ricevuto risposta anche telefonando a pomeriggio.
Alla fine abbiamo realizzato soltanto 9 interviste ed, anche se il numero è esiguo, abbiamo deciso ugualmente di elaborare i dati ottenuti.

 

Documenti

Esito interviste dispersione
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS