Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Osservatorio scuola > Archivio osservatorio scuola

Tweet

Più liberi nel tempo libero

Il Centro di Documentazione della Scuola Elementare di San Marino, in collaborazione con il Centro Risorse Unitario, ha eseguito un'indagine sul tempo libero dei bambini: le attività, gli interessi e le preferenze per il tempo libero e su quali spazi occupa la lettura.

A tale scopo, a febbraio 2012, è stato somministrato ai bambini di terza, quarta e quinta elementare un questionario appositamente realizzato. Il questionario elaborato conteneva domande relative a tre filoni di indagine:

  • organizzazione del tempo al di fuori della scuola (attività organizzate, impegni, tempo libero);
  • preferenze per il tempo libero;
  • ruolo della lettura nel tempo libero.

Gran parte delle domande aventi come tema la lettura più alcune altre sono state tratte dal questionario per gli studenti dell’indagine PIRLS 2006.

Nella progettazione del questionario è stata posta una particolare attenzione al testo ed alla composizione grafica per facilitare la sua lettura e la comprensione delle domande. In particolare:

  • lunghezza e chiarezza del testo: le domande e le risposte sono state formulate cercando di mantenere il testo il più breve possibile, per minimizzare l’affaticamento nella lettura, usando un lessico semplificato, al fine di evitare richieste continue di spiegazioni alle maestre che hanno somministrato il questionario; inoltre ogni richiesta è sotto forma di domanda;
  • carattere di stampa: è stato utilizzato un carattere di stampa semplice e facilmente leggibile, sempre per non fare stancare troppo il bambino nella lettura;.
  • cura nella grafica: domande e risposte sono facilmente riconoscibili e ogni domanda è legata a livello grafico alle relative risposte; inoltre l’impaginazione non è eccessivamente compatta; nelle pagine sono presenti diversi spazi ed alcuni elementi grafici che ne alleggeriscono la compilazione.

I risultati dell'indagine saranno presentati a breve.

 
 
Nome:
Email *:
Titolo:
Commento *:
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS