Sistema scolastico e formativo
Attività formative
Servizi
Legislazione
Osservatorio scuola
Eventi e tempo libero
Notizie
Progetto Accoglienza Giovani Ucraini
Home > Notizie > Archivio notizie
Il Tesoro di Domagnano, il più noto e rilevante ritrovamento archeologico avvenuto in Repubblica di San Marino, è un ricco complesso di gioielli e accessori di ornamento datato agli anni del re goto Teodorico (fine del Vinizi del VI secolo dopo Cristo) ed interpretato dagli studiosi come la preziosissima parure di una dama ostrogota di alto rango.
Solo un elemento del tesoro è conservato a San Marino: la borchia del Museo di Stato. Gli altri gioielli e accessori di ornamento, dopo diversi passaggi di proprietà, sono oggi in vari musei del mondo.
Ricerche archeologiche, condotte dai Musei di Stato nella conca di Domagnano, hanno consentito di recuperare preziose informazioni sugli antichi insediamenti nellarea e precisare, quindi, il contesto nellambito del quale è avvenuta la scoperta del tesoro.
Nel 2004-2006, grazie a una sinergia vincente, è stata realizzata la riproduzione archeologica del Tesoro di Domagnano, a opera del maestro orafo ed archeologo sperimentale Marco Casagrande. Lultimo elemento del complesso del Tesoro di Domagnano è stato riprodotto e donato a San Marino da Marco Casagrande nel settembre del 2022.
Casagrande proviene da una famiglia di orafi e nella bottega orafa del padre, fin da giovanissimo, ha acquisito competenze tecniche, che ha sviluppato nel tempo anche mediante tecnologie 3D. La sua vocazione principale è, però, sempre stata quella di conoscere e sperimentare le antiche tecniche orafe. Tecniche in gran parte dimenticate e degne di essere riscoperte. (Fonte Libertas)
Siti scuole