Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Notizie > Archivio notizie

Tweet

GREEN FESTIVAL: COLTIVARE IL PENSIERO ECOLOGICO

Scuola Media: educazione ecologica con gli strumenti dell’arte e del gioco

Venerdì 12 maggio con la classe 1F della Scuola Media di Fonte dell'Ovo di San Marino, si è affrontato il problema dell’inquinamento da plastiche nel mare.

L’incontro è avvenuto nell’ambito del progetto interdisciplinare “Voce del verbo a-MARE” coordinato dagli insegnanti Daniela Zanotti, Michela Pozzi, Silva Cenci delle classi 1F e 3F.

A tenere l’incontro Gabriele Geminiani patron del Green Festival San Marino – Montefeltro ma anche artista, che utilizza nelle sue opere il linguaggio delle cose, in particolare di quelle ritrovate.

L’approccio, che utilizza gli strumenti dell’arte e della creatività, mette al centro le pratiche cognitive e affettive dello studente, con la consapevolezza che per far breccia nella mente dei nativi digitali sia impresa ardua, soprattutto nell’età in cui gli studenti devi portarli fuori dal loro guscio con stratagemmi, effetti scenici, parole chiave… La narrazione di Geminiani utilizza prevalentemente suggestioni visive, e prende il via con le immagini dell’isola di plastica nel Pacifico per spingersi sugli effetti letali della plastica sugli animali marini.

Si passa quindi a introdurre i concetti del “riuso”, sul quale il festival indugia molto, e del riciclo creativo.

Ma il vero colpo di teatro è alla fine, quando Geminiani toglie il velo alle sue opere portate in classe: dei teatrini in cui a recitare sono meravigliosi relitti ributtati sulla battigia da qualche tempesta invernale, e anche collezioni di oggetti che gli studenti hanno potuto toccare e osservare da vicino.

“Durante i 50 minuti di racconto ho visto spesso tanti studenti distrarsi o perdersi nei propri pensieri, ma quello che non mi sarei mai aspettato sono state le loro domande finali. Non solo erano tante, ma davvero tante, ma erano tutte domande pertinenti per quella che potrebbe essere la più esaustiva delle interviste”

 
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS