Sistema scolastico e formativo
Attività formative
Servizi
Legislazione
Osservatorio scuola
Eventi e tempo libero
Notizie
Progetto Accoglienza Giovani Ucraini
Home > Notizie > Archivio notizie
Circa 1600 presenze per i tre spettacoli della rassegna rivolta ai ragazzi di ogni ordine scolastico. Diversiàmoci è il titolo degli itinerari creAttivi inseriti nel contesto di Teatro e cittadinanza promosso dal Dipartimento Scienze Umane dellUniversità di San Marino e dallUniversità di Bologna in collaborazione con gli Istituti Culturali e lAuthority per le Pari Opportunità.
Il percorso teatrale, per la specifica tematica affrontata, prevenzione e contrasto della violenza sulle donne e di genere, è stato inserito nellambito del piano formativo 2023 come iniziativa promossa e organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane dellUniversità di San Marino, dal Dipartimento Istruzione, dallUOS Tutela Minori, dagli Istituti Culturali e dallAuthority per le Pari Opportunità della Repubblica di San Marino. Le attività formative/laboratoriali sono strettamente collegate alla visione dello spettacolo per poter creare dei percorsi da condividere con gli alunni
Per i ragazzi delle Scuole Superiori e del Centro di Formazione Professionale, lo spettacolo Storia di un no che ha visto la partecipazione di 619 studenti, è incentrato sulla storia di un rapporto damore nel contesto delladolescenza e preadolescenza, vissuta come una emozione che travolge senza preavviso e trova impreparati. Un argomento culturalmente difficile da affrontare, ma di cui è necessario parlare, perché fortemente presente nel vissuto quotidiano dei ragazzi.
Contestualmente alla rappresentazione teatrale sono stati realizzati incontri con la consulenza di Dott.ssa Savina Dipasquale psichiatra, e Dott.ssa Luisa Ortuso psicologa e psicoterapeuta rivolti agli insegnanti della Scuola Media, Superiore e del Centro di Formazione Professionale, per offrire degli strumenti di comprensione necessari per interpretare le suggestioni che emergono dallo spettacolo.
Con Sapiens , rivolto alla Scuola Elementare e alla Scuola Media, che ha visto 346 presenze, lo spettacolo racconta a un pubblico di bambini e ragazzi lincontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso lesistenza in Europa per migliaia di anni, Sapiens e Neanderthal. Attraverso questa fiaba preistorica si raccontano i conflitti tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e allambiente
Per le Scuole dellinfanzia (296 presenze) e scuole elementari (322 presenza), Cattivini , Cabaret Concerto per Bimbi Monelli, di KOSMOKOMICO TEATRO. Un omaggio in forma di concerto, a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Lo spettacolo rispecchia lo sguardo dei più piccoli sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti.
Siti scuole