Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e societą" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Universitą
 

Attivitą formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualitą sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Notizie > Archivio notizie

Tweet

“IL BOSCO CHE VERRĄ: UNA CLASSE UN BOSCO”

Sono riprese questa settimana le attivitą di piantagione e manutenzione del “Bosco che verrą” con la messa a dimora di 500 piantine. Il progetto coinvolgerą tante ragazze e tanti ragazzi della Scuola Media di San Marino.

Alunne e alunni delle classi prime si alterneranno nella piantagione; quelli di classi seconde e terze eseguiranno lavori di manutenzione nelle 700 piantine gią messe a dimora lo scorso anno.

Il programma pluriennale di forestazione “Il Bosco che verrą: una classe un bosco” č stato ideato e avviato dalla Scuola Media nell'ambito delle Azioni per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Con questa azione la Scuola Media vuole dare il suo contributo fattivo nella lotta ai cambiamenti climatici . Si prevede di realizzare, nell’arco di tre anni, una superficie forestale di circa un ettaro nella zona della Ciarulla, nel Castello di Serravalle, in un’area ubicata al margine dell'omonima zona produttiva.

L'iniziativa ha avuto il generoso apporto economico delle famiglie degli alunni della Scuola Media e di molte aziende ed enti della Repubblica di San Marino: CSDL, UNAS, Cas sa di Risparmio, Reggini Spa, BP Holding-Overwiev, Titan ka spa, Brand Gioielli, Energreen s.r.l., MED Cartotecnica, TITANCOOP s.r.l., Bioagrotech s.r.l., Montechimica Spa, Agrigarden.

La realizzato, su terreni dati in concessione dalla Ecc.ma Camera, č stata seguita grazie alla fattiva e preziosa collaborazione logistica di tecnici e maestranze dell’AASLP, Verde Pubblico e dell’UGRAA e della Federazione Tiro a Volo.

“Il momento migliore per piantare un albero č? … vent’anni fa!

Il secondo momento migliore č? ... adesso!”

Confucio

 
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS