Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Notizie > Archivio notizie

Tweet

Il Cinquecento sammarinese

9 novembre 2013, Sala conferenze Ente Cassa di Faetano


È da circa dieci anni che è nata una proficua collaborazione fra l’Ente Cassa di Faetano e l’Archivio di Stato della Repubblica di San Marino. Una collaborazione non episodica, ma mirata a realizzare progetti di qualità e di lungo respiro. Molto è stato fatto e ci si augura che insieme molto altro si possa fare per offrire alla nostra piccola Repubblica spazi di conoscenza e riflessione che, riscoprendo il nostro prezioso passato, facilitino l’approccio al presente e al futuro.

Grazie a questa collaborazione, è stato trascritto e pubblicato il primo registro giudiziario della Repubblica; è stato realizzato un sito Internet ideato appositamente per l’inserimento dei documenti storici più importanti e meno conosciuti [ www.antichidocumenti.sm ]; sono state inserite su Internet le Lettere alla Repubblica dal 1360 al 1550; sono stati trascritti e pubblicati (con traduzione dal latino) gli stati delle anime; sono stati pubblicati sempre su Internet i censimenti (dal 1865 al 1947), rendendo così molto facile a tutti l’accesso alle informazioni sui propri antenati.

E c’è un progetto in corso che intende completare un’opera monumentale. Sia nel senso etimologico di qualcosa di idoneo a “far ricordare”, sia nel senso corrente di opera rilevante per grandiosità e importanza. Si tratta della pubblicazione di tutti i registri che inizialmente riportavano gli atti dei Consigli (Arengo, Consiglio dei XII, Consiglio dei LX) e poi solo del Consiglio dei LX, ovvero Consiglio Grande e Generale, o anche Consiglio Principe e Sovrano.

Si è pensato che un’ottima introduzione, uno stimolo e un aiuto alla comprensione potesse essere un convegno di studi, incentrato sul Cinquecento Sammarinese. Così l’uscita in Internet del primo volume di questa monumentale opera sarà contestuale a questo convegno.

Un’occasione quindi per nuove ricerche e nuovi approfondimenti su un periodo sicuramente interessante ed importante: a cominciare dalle trasformazioni nel campo istituzionale a quelle culturali, politiche, religiose, economiche e sociali. Una piccola società, quella sammarinese, che sempre più chiaramente definisce la sua libertas come sottomissione al solo dominium eminens od onorario del suo Santo e al solo dominium utile o effettivo del suo Consiglio Grande e Generale.


Comitato scientifico:

  • Michele Conti
  • Ivo Biagianti
  • Girolamo Allegretti

Introduzione e saluti ai convenuti:

  • Giuseppe Morganti, Segretario di Stato per l’istruzione, la cultura e l’università
  • Giorgio Petroni, Rettore dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
  • Luciano Canfora, Dipartimento di Studi Storici
  • Maurizio Zanotti, Presidente dell’Ente Cassa di Faetano
  • Ercole Sori, Direttore del Centro Sammarinese di Studi Storici

Programma completo del Convegno in allegato.

 

Documenti

Programma Convegno: Il Cinquecento sammarinese

Link

Portale Antichi Documenti
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS