Sistema scolastico e formativo
Attività formative
Servizi
Legislazione
Osservatorio scuola
Eventi e tempo libero
Notizie
Progetto Accoglienza Giovani Ucraini
Home > Notizie > Archivio notizie
In un paese come l'Italia in cui il tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di un miglior raccordo tra scuola e lavoro, tra chi istruisce e chi produce. Una necessità invocata dagli imprenditori, ma anche dagli stessi studenti: la recente indagine del portale Skuola.net, condotta su 2.200 ragazzi, testimonia infatti che il 96% di loro ritiene utile svolgere uno stage durante gli studi, e 1 su 4 individua nellintroduzione di percorsi in azienda una priorità per la scuola del futuro, indispensabile a comprendere meglio il funzionamento del mondo del lavoro.
Far conoscere, promuovere e valorizzare gli strumenti volti a rendere più efficace lorientamento alle scelte formative e professionali dei giovani, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro, sono da sempre gli obiettivi di JOB&Orienta, il salone nazionale dellorientamento, in programma dal 21 al 23 novembre alla Fiera di Verona. La tre giorni, giunta alla ventitreesima edizione, questanno sarà incentrata sul tema Trovare lavoro a scuola. Numerosi gli appuntamenti e le iniziative per i giovani, che a JOB&Orienta 2013 potranno trovare qualificate risposte alle loro domande, per compiere scelte consapevoli del percorso di studio o della professione, e toccare con mano i diversi mestieri.
Per gli operatori, invece, momenti di aggiornamento e formazione, ma anche di confronto e dibattito, con la presentazione di testimonianze e buone prassi. Come quelle proposte dal Ministero dellIstruzione riguardanti i progetti di alternanza scuola-lavoro: sperimentati con successo in molte scuole italiane, si rivelano utili strumenti di orientamento, con un ruolo fondamentale nel contrasto allanomalia tutta italiana per la quale i giovani, incontrando troppo tardi il mondo del lavoro, spesso arrivano impreparati ad affrontare la vita in azienda.
Ricco il programma culturale che vede lintervento di autorevoli esponenti del mondo delleconomia, della politica e dellimprenditoria in convegni e dibattiti, incontri e seminari destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. Non mancheranno, inoltre, laboratori, spettacoli e vivaci momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori. La rassegna espositiva sarà suddivisa in due aree tematiche, la prima dedicata al mondo dellistruzione, la seconda riservata alluniversità, alla formazione e al lavoro. Inoltre, uno sguardo sempre attento alle esperienze allestero, grazie a JOBInternational, progetto trasversale realizzato in collaborazione con scuole e università straniere, che propone stage e tirocini, occasioni di lavoro, scambi culturali e viaggi di studio, nei Paesi di tutto il mondo.
I dati della scorsa edizione: 55.000 visitatori, 500 realtà presenti in rassegna, 90 appuntamenti in calendario, 200 relatori intervenuti.
La manifestazione è a ingresso libero. Con la registrazione al sito allegato tra i link, a partire dal 3 ottobre ogni visitatore potrà scaricare il proprio badge personale per lingresso in fiera, provvisto di un QRcode per accedere a tutte le informazioni sugli espositori e gli eventi in programma. Presso ogni stand, inoltre, inquadrando con smartphone o tablet i QRcode esposti, sarà possibile visualizzare immediatamente i contatti dellespositore, informazioni sui servizi presentati, schede di approfondimento ...
Siti scuole