Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Notizie > Archivio notizie

Tweet

Festival dell'Apprendimento

3-6 ottobre 2013, Padova


L’idea: apprendere dal futuro

Sembra che gli ingranaggi dello sviluppo delle nostre comunità si siano inceppati. Le certezze di una crescita senza limiti sembrano essere svanite. Il divario tra chi non ha e chi ha troppo sembra essere aumentato a dismisura. L’innovazione e la creatività non trovano più un ambiente favorevole al loro sviluppo, anzi, assistiamo indifferenti a un continuo attacco contro ogni forma di apprendimento.

La storia del mondo, tuttavia, insegna che motore dello sviluppo dell’umanità è stato l’apprendimento.

Su questo tema l’AIF (Associazione Italiana Formatori) organizza un confronto tra i nomi più autorevoli della pedagogia, della filosofia, della psicologia, dell’economia, della scienza, della sociologia, della produzione e della politica, al fine di identificare i segnali deboli, utili a trovare la via d’uscita dall’attuale crisi.

Il Festival dell’Apprendimento nasce quindi per soddisfare l’esigenza di trovare un terreno comune ai differenti attori coinvolti nella progettazione, erogazione e fruizione della formazione, per poter riflettere sulla sostenibilità dei processi di apprendimento a supporto dello sviluppo e proporre strategie efficaci.

Con il Festival dell’Apprendimento l’AIF intende quindi attivare luoghi e tempi per attribuire un senso ai processi di apprendimento, focalizzando l’attenzione su aspetti caratteristici quali:

  • il genius loci, luogo fisico e della memoria che mantiene e valorizza le conoscenze e le competenze diffuse sui nostri territori
  • la tecnologia, strumento impiegabile a supporto dei processi di apprendimento, spesso generatrice di nuovi equilibri sociali, economici e culturali
  • la connessione, sistema di nuove interfacce a supporto di forme di apprendimento plurale, che scaturiscono dalla complessità delle relazioni
  • l’identità, ambito di realizzazione della persona, della sua capacità di esprimersi, di aggregarsi agli altri, di appartenere ad una comunità
  • la competenza, intesa come confine tra professionalità ed esistenza, ovvero la capacità di realizzare un valore sociale indispensabile per concepire nuove forme di cittadinanza, di welfare, di coesione e di valorizzazione delle differenze
Le occasioni di ascolto, riflessione, dibattito, confronto e proposta serviranno a chiarire come le relazioni esistenti tra economia, società, territorio, ambiente, produzione, finanza possano generare nuove forme di apprendimento a supporto dello sviluppo di persone consapevoli, in grado di costruire un futuro migliore.
Il Festival dell'Apprendimento è l’opportunità per ridefinire il senso di parole chiave quali accoglienza, scambio, dono, rispetto, parità, differenze, genere … e proporre meccanismi di accelerazione di un apprendimento in grado di ricostruire e consolidare le relazioni tra persone (donne e uomini), comunità e territorio.

 

Documenti

Festival dell'Apprendimento (programma)

Link

Modulo di iscrizione (online)
Sito ufficiale del Festival
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS