Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e societą" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Universitą
 

Attivitą formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualitą sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Notizie > Archivio notizie

Tweet

TIMSS PIRLS 2011

In contemporanea all’uscita del rapporto internazionale, l’INVALSI ha pubblicato il rapporto nazionale con gli esiti italiani nelle due rilevazioni, confrontandoli con quelli degli altri Paesi partecipanti.

La ricerca PIRLS č rivolta agli alunni della quarta primaria e riguarda la misura delle competenze nella comprensione della lettura, mentre l’indagine TIMSS č effettuata nel quarto e nell’ottavo anno di scolaritą (4^ primaria e 3^ secondaria 1° grado), e misura le competenze in matematica e nelle scienze naturali.

Le prove della IEA si basano su un quadro di riferimento con una forte caratterizzazione sui contenuti. Proprio per questo i quadri di riferimento di TIMSS, ma anche di PIRLS, sono vicini ai quadri di riferimento prodotti dall’INVALSI per le prove standardizzate nazionali. Le ricerche IEA sono somministrate a un campione di studenti formato da una o due classi intere per ogni scuola selezionata č per questo č possibile focalizzare l’attenzione sull’elemento classe e, di conseguenza, sul rapporto tra curriculum insegnato e curriculum appreso.

I risultati italiani non sono molto dissimili da quella degli altri Paesi OCSE e UE. Tuttavia, č possibile riscontrare alcune peculiaritą.

Alcune sono positive, come la maggiore inclusivitą in termini di allievi con scarse competenze ( le percentuali in Italia sono spesso inferiori a quelle degli altri Paesi OCSE e UE).

Altre invece sono piuttosto preoccupanti come:

  • 1) una percentuale insoddisfacente dei livelli elevati di competenza,
  • 2) gli scarsi risultati nei domini cognitivi che implicano maggiori sforzi di ragionamento e argomentazione, come si rileva anche nelle indagini nazionali.

Nel confronto con i risultati italiani delle precedenti indagini, il dato incoraggiante, rispetto a TIMSS 2007, č il recupero in matematica in 3^ secondaria di 1° grado. Č difficile individuare tutte le determinanti che possono aver contribuito al raggiungimento di tale esito positivo, tuttavia, pare interessante osservare che proprio nell’a.s. 2007-2008 sono state introdotte le prove standardizzate di italiano e matematica nella scuola del primo ciclo, definite all’interno di quadri di riferimento molto vicini a quelli proposti a livello internazionale. Sembra quindi possibile ritenere che le prove nazionali abbiano favorito indirettamente questi esiti, portando le scuole a focalizzare maggiormente l’attenzione sui domini fondamentali.

 

Link

Documentazione TIMSS e PIRLS 2011
 
< <  Torna indietro 

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS