Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Docenti > Risorse per la didattica > Arte

Tweet

Maschere africane

A volte è un’idea, a volte è un’intuizione, in questo caso è stata l’unione di due passioni che ha dato vita a questo laboratorio. La passione di Arianna Selva, artista raffinata che con il mosaico ha raggiunto alte forme di espressione, che si è incontrata con la mia per le maschere tribali africane.

Questi due grandi interessi ci hanno spinto a riconsiderare il mosaico, consapevoli di dover andare oltre la consueta attività in cui riprodurre opere classiche.
L'arte musiva pur avendo una tecnica antichissima, risulta essere estremamente duttile e carica di espressività, un'espressività che pochi conoscono. L’arte del mosaico è espressiva e creativa, ma richiede un'approfondita conoscenza delle modalità esecutive, ha un linguaggio indipendente, lontano da quello pittorico che abitualmente si affronta in classe. E’ una tecnica irreversibile, dove la collocazione delle tessere non può avvenire in modo casuale, ma va premeditata. La fase progettuale pertanto ha richiesto un grande investimento di tempo ed è stata determinante per la realizzazione finale.
Il mosaico è diventato così un pretesto per ridisegnare forme africane e tribali in genere, reinventandole, assemblando maschere di provenienza diversa a materiali tra loro differenti quali metalli, pietre, vetri.

Senza sottovalutare gli aspetti tecnici della messa in opera (il taglio del materiale, la definizione degli andamenti…) è stato dato ampio spazio all'aspetto sperimentale e creativo, dopo l’attenta osservazione dei lavori di diversi artisti, dal recente passato con Antoni Gaudì, ai contemporanei Marco De Luca e Niky De Saint Phalle, oltre ai lavori dei ragazzi iscritti alla Scuola Superiore del Mosaico di Spilimbergo (PN).

In seguito, prendendo spunto dalla visione di diversi volumi di maschere africane e del sud-est asiatico, ogni alunno ha prodotto un proprio personale lavoro.
I ragazzi hanno creato in maniera del tutto individuale forme, dimensioni, colori e caratteristiche della maschera-volto dando vita a opere originalissime.

Interessanti sono state le diverse modalità di approccio alla tecnica; alcuni si sono mostrati fin da subito decisi ed autonomi nella realizzazione, riuscendo ad eseguire elaborati sicuramente personali, altri hanno richiesto una maggiore supervisione riuscendo però ad apporre un tocco originale e creativo ai lavori eseguiti. A tal proposito devo sottolineare che il laboratorio era aperto a tutti e tre gli anni di corso, anche se inizialmente ho dovuto constatare che la quasi totalità degli iscritti era di prima media, fatto che non mi aveva certo rassicurato a causa delle non semplici modalità di utilizzo della tecnica. Ancora una volta però è emerso che, a prescindere dall’età, il bagaglio creativo insito in ogni ragazzo non aspetta altro che di potersi mostrare in tutta la sua spontaneità e bellezza, superando, con un minimo di collaborazione nostra, qualsiasi problema di ordine tecnico.

Anche se convinto che non spetti a noi curatori del laboratorio dare giudizi, è con un pizzico di orgoglio che riteniamo di poter definire di qualità il materiale che proponiamo.

Prof. Bernucci Jean Franco
Insegnante di Educazione Artistica

Galleria di immagini delle maschere prodotte

 
  • Argomento: Il mosaico
  • Materia: Arte
  • Scuola: Scuola media
  • Anno: 2005 e antecedenti
  • Tipo risorsa: Esperienza didattiche
 
< <  Torna indietro 

Risorse per la didattica

  • Tutte le materie
  • Italiano
  • Lingue straniere
  • Storia
  • Geografia
  • Latino e greco
  • Arte
  • Musica
  • Matematica
  • Scienze
  • Educazione ambientale
  • Tecnologia
  • Educazione fisica e motoria
  • Economia e diritto
  • Addendum sammarinese
  • Altre risorse
  • Lavori degli studenti

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS