Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Docenti > Aggiornamenti e formazione

Tweet

Dossier dedicato alla professione docente

Newsletter ADi - 12 novembre 2013


Rivista mensile telematica dell'ADi

12 novembre 2013

DOSSIER DEDICATO ALLA PROFESSIONE DOCENTE

 

La lezione magistrale sulla professione docente tenuta da Andy Hargreaves dell’Università di Boston al seminario internazionale ADi 2013 è stata indimenticabile. La premessa è stata: ”A livello mondiale, è condivisa l’idea che fra tutti i fattori che nella scuola influenzano l’apprendimento, il più importante non è la decentralizzazione del sistema o il curricolo standardizzato o il servizio di valutazione, ma la qualità dei suoi insegnanti. Purtroppo, però, coloro che più mettono in evidenza questo fattore sono quelli che meno comprendono in che cosa consista questa qualità e che cosa richieda. Perseguono obiettivi “stravaganti” come pagare meglio gli insegnanti più bravi e punire quelli meno bravi, mettere in concorrenza gli insegnanti fra loro, ispezionarli, controllarli e monitorarli costantemente”.
 

Sommario

  1. Andy Hargreaves , IL CAPITALE PROFESSIONALE. Come trasformare l’insegnamento in ogni scuola
  2. Marcel Crahay, INSEGNANTI. Un panorama comparativo
  3. Alessandra Cenerini, PER NON MORIRE DI REGOLE E STATALISMO. Le proposte dell’ADi per un nuovo statuto professionale dei docenti
  4. Rosario Drago, POCHI, SPORCHI E SUBITO! La triste storia della retribuzione degli insegnanti
  5. Pasquale Andreozzi, RETRIBUZIONE E PRESTIGIO SOCIALE. Guardando all’Europa
  6. LA CHINCAGLIERIA SCOLASTICA NELLA LEGGE 128/2013 DI CONVERSIONE DEL DL 104/13. Per gli insegnanti stessa musica
  7. LE EROICHE INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI DI BOLOGNA. La lunga lotta contro un’Amministrazione Comunale senza visione del futuro
  8. Marco Bardelli, THE LESSON STUDY. Una modalità di peer education fra insegnanti
  9. German Doin Campos, L’EDUCAZIONE PROIBITA. Un film che fa furore sul web, in versione integrale sul sito ADi. Una forte sollecitazione per gli insegnanti.
  10. CIFRE CHIAVE SUGLI INSEGNANTI E I CAPI D’ISTITUTO IN EUROPA. Edizione italiana del Rapporto 2013 curato da Eurydice Italia
 

Documenti

Newsletter ADi del 12/11/2013

Link

Portale ADi
 
< <  Torna indietro 

Aggiornamenti e formazione

  • Corsi di inglese 2017-2018

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS