Portale dell'educazione
 
mappa del sito privacy a | A | A+
 
 
Studenti
  • DocentiMateriali per i docenti 
    Plurilinguismo Risorse per la didattica Aggiornamenti e formazione Indicazioni curricolari
  • Famiglieinfo per i genitori 
    Partecipazione Scuole Servizi Opzione tra "Religione cattolica" ed "Etica, cultura e società" Campagne internazionali
  • StudentiSezione per gli studenti 
    Giornale degli studenti Orientamento Links Concorsi Lavori degli studenti
 

Sistema scolastico e formativo

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola d'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola Media
  • Scuola Superiore
  • Centro Formazione Professionale
  • Università
 

Attività formative

  • Giochiamo allo sport
  • Ludoteca
  • Centro Naturalistico Sammarinese
  • Istituto Musicale Sammarinese
  • Biblioteche
 

Servizi

  • Servizio Minori
 

Legislazione

  • Istruzione e obbligo scolastico
  • Inclusione scolastica
  • Diritto allo studio
 

Osservatorio scuola

  • I numeri della scuola
  • Ricerche
  • Archivio osservatorio scuola
 

Eventi e tempo libero

  • Cinema a San Marino
  • Teatro a San Marino
  • Mostre ed eventi
  • Notizie di cultura e spettacoli
 

Notizie

  • Archivio notizie
  • Attualità sammarinese
 

Progetto Accoglienza Giovani Ucraini

  • A scuola con i giovani ucraini
  • Federazioni sportive
  • Associazioni culturali
 

Home > Docenti > Aggiornamenti e formazione

Tweet

La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale

8-10 novembre 2013, 9° Convegno internazionale - Palacongressi di Rimini


Costruire Didattiche Inclusive e intrecci con il territorio

Aumenta sempre più la complessità dei gruppi classe, ma non cresce altrettanto la qualità diffusa della didattica, del fare scuola facilitando l'apprendimento di tutti, proprio tutti, gli alunni. Nell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, nell'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e nel riconoscere e valorizzare efficacemente le varie differenze di tutti gli alunni, il centro focale del nostro discorso deve essere proprio la didattica, anzi, le Didattiche Inclusive, che abbiano in sé strutturalmente i principi e le pratiche dell'inclusività e che sappiano costruire legami di senso con i servizi del territorio. Riconoscere e comprendere le differenze, tutte; differenziare positivamente nel nome dell'equità e agire in modo efficace ed efficiente anche sui contesti sociali: questo il focus del Convegno.

Dobbiamo superare un altro steccato: da un lato la didattica e la programmazione per tutti e dall'altro la didattica e la programmazione individualizzate e personalizzate, spesso quasi un corpo estraneo all'apparente omogeneità della classe. Abbiamo imboccato la strada difficile dell'avvicinare sempre più i sostegni aggiuntivi alla normalità della vita di classe, contrastando deleghe e isolamento. Sempre di più riteniamo che le pratiche di differenziazione, individualizzazione e personalizzazione debbano e possano diventare parte ordinaria delle situazioni di insegnamento-apprendimento, patrimonio di tutti i docenti e elementi costitutivi delle Didattiche Inclusive. Servono dunque metodologie nuove, attive, materiali flessibili, modificabili, tecnologie pedagogicamente intelligenti, ma anche capacità di avviare relazioni con il territorio e con i servizi socio-sanitari e educativi presenti.

Un Convegno dunque orientato alla/e didattica/didattiche, ma con il respiro profondo del Progetto di vita e dell'inclusione sociale, naturali sviluppi della vita scolastica. Come nelle precedenti edizioni, l'abbraccio delle volontà e delle convinzioni delle migliaia di partecipanti farà circolare tra tutti l'energia necessaria per il duro – ma irrinunciabile – cammino per l’inclusione.

Dario Ianes, Andrea Canevaro e Roberta Caldin

 

Il Convegno è strutturato in 3 sessioni plenarie e in 83 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche inerenti:

  • l'educazione
  • l’integrazione scolastica e sociale
  • la disabilità
  • le difficoltà di apprendimento
  • le metodologie didattiche innovative
  • le nuove tecnologie

Si rivolge prevalentemente a insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori e a chi quotidianamente lavora per costruire un'integrazione scolastica e sociale di Qualità.


 

Documenti

Programma Convegno Qualità dell'integrazione

Link

Costi e iscrizioni
Modulo di iscrizione (senza agevolazioni)
 
< <  Torna indietro 

Aggiornamenti e formazione

  • Corsi di inglese 2017-2018

Siti scuole

  • Nidi d'Infanzia
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Formazione Professionale
  • Universita'
 
Portale dell'educazione
  • Home
  • Legislazione
  • Contatti
  • privacy
Portale dell'educazione
© Copyright 2013 - Portale dell'educazione
Via Napoleone Bonaparte 3, 47890 - San Marino
Contatti
Feed Rss
Powered by Ariadne / CMS